Tirocini curriculari
Cos'è un tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare ha lo scopo di "realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 1 D.M. 142/98). Il tirocinio curriculare è un'esperienza formativa che uno studente può svolgere presso una struttura convenzionata con l'Università (ente o azienda). Il rapporto tra Università ed azienda/ente si formalizza attraverso una convenzione alla quale dovrà essere allegato un Progetto Formativo.
Procedure attivazione Tirocini Curriculari didattici per i Corsi di Studio
Consulta la circolare, in allegato, relativa ai tirocini curriculari per i corsi di studio attivati presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Si fa presente che l'attivazione dei tirocini curriculari è demandata ai singoli corsi di studio. Il format di Convenzione e Progetto formativo, devono essere firmati dal Presidente/Coordinatori del Corso di Studio.
PER GLI ENTI:
In particolare, segnaliamo che è indispensabile dichiarare:
a) nell’atto convenzionale
– il nominativo, il luogo e la data di nascita del responsabile legale.
b) nel Progetto Formativo,:
– il numero di dipendenti a tempo indeterminato presenti nella struttura (requisito essenziale di legge);
Si chiede inoltre di fornire sempre i riferimenti del responsabile amministrativo dell’ente che curerà la pratica, al fine di coordinare al meglio le tempistiche e le caratteristiche di ogni singolo tirocinio.