INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DI APPARECCHIATURE ED ARREDI IN DISUSO
| Responsabile Unico del Procedimento (RUP) – Dr. Stefano Leanza Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) – Dr. Alessio Wich rifiutispeciali@uniroma2.it | Per qualsiasi informazione inerente lo smaltimento di rifiuti speciali prodotti nell’ambito della attività istituzionali si prega di far riferimento alla e-mail sopraindicata. |
coordinatore del servizio per la Facoltà di Medicina e Chirurgia: Graziano Bonelli – tel: 06.7259.6069 / 320.4203696
Le richieste di conferimento dei rifiuti speciali non calendarizzati sono, ad esempio:
- Frigoriferi
- RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche quali PC, strumenti usati nei laboratori, etc)
- Arredi (ufficio e laboratori)
Nelle richieste dovranno essere indicati i locali in cui si trovano i rifiuti, descrizione e quantitativo del rifiuto da smaltire, recapito telefonico di un referente.
Si precisa che i rifiuti che si possono smaltire sono esclusivamente quelli prodotti da attività istituzionali dell’Ateneo, non rientrano ad esempio materiali di scarto da lavorazione e/o manutenzione di ditte terze.
Si prega di attendere istruzioni per il conferimento senza agire di proprio iniziativa, creando discariche in zona della facoltà poco frequentate ma comunque potenzialmente rappresentanti pericolo per l’utenza.
AVVERTENZE PARTICOLARI:
Le apparecchiature in uso nei laboratori di ricerca, prima dello smaltimento e a carico dell’utilizzatore, devono essere decontaminate da qualsiasi elemento chimico e/o biologico potenzialmente pericoloso.
Ad esempio le cappe Bio-Hazard possono essere smaltite come rifiuto RAEE solo dopo la decontaminazione e la rimozione dei filtri di cui sono dotate; questi ultimi potranno essere smaltiti dalla Ditta che si occupa dello smaltimento dei rifiuti pericolosi (ROT) a seguito di specifica richiesta.
Anche i distillatori o i demineralizzatori a filtrazione potranno essere smaltiti come rifiuti RAEE, ma solo dopo essere stati privati dei filtri; questi saranno oggetto di smaltimento dedicato sempre previa richiesta specifica.
I PC ed i portatili da smaltire sono rifiuti RAEEE.
Le stampanti e le fotocopiatrici, prima di poter essere smaltite come RAEE, devono essere private dei toner eventualmente presenti; questi potranno essere gettati negli appositi contenitori distribuiti nei locali della Facoltà.
Le apparecchiature contenenti sostanze radiogene o potenzialmente contaminate, devono rispettare altri adempimenti legislativi per la gestione di queste tipologie di rifiuti; contattare il Dr. Simone La Frazia, RUP del contratto specifico (simone.lafrazia@uniroma2.it).
Si informa che lo smaltimento dei rifiuti è gestito attraverso un contratto che prevede solo interventi periodici con il posizionamento di scarrabili idonei alle esigenze del momento. Non comprende però il servizio di facchinaggio dai locali della Facoltà ai punti di raccolta (gli scarrabili) che invece è gestito attraverso un’altra Ditta; è quindi necessario provvedere ad un coordinameto logistico che è possibile ottenere solo dopo specifiche segnalazioni.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA "TOR VERGATA"