CLICI Summer School

CLICI Summer School

Sono aperte le iscrizioni alla CLICI Summer School, corso intensivo di lingua e cultura italiana ideato dal CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata La CLICI Summer School, che si terrà dal 5 al 26 luglio, offre la possibilità a studenti internazionali provenienti da tutto il mondo di approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana, organizzando un percorso intensivo che prevede lezioni per il miglioramento della competenza linguistica e percorsi turistico-culturali nell’ambito territoriale di Roma e suoi dintorni. Per scoprire il programma e capire come iscriversi, visita il sito del CLICI a questo link: http://clici.uniroma2.it/clici-summer-school/

Entra a far parte della nostra community condividendo con noi un’esperienza emozionante e formativa.

Application to CLICI Summer School is open, an intensive course in Italian language organized by CLICI – Center for Italian language and culture – of Tor Vergata University of Rome.CLICI Summer School, that will take place 5-26 July, wants to enhance the knowledge of Italian language and culture to international students from all over the world by offering an intensive course that includes lessons of Italian language, and tourist-cultural itineraries across Rome and its surroundings. To discover the programme and understand how to apply, visit the CLICI website at this link: http://clici.uniroma2.it/clici-summer-school/

Join our community and share with us a vibrant and learning experience.

Indizione elezioni n.1 rappresentante degli studenti e n. 1 rappresentante dei dottorandi nel Presidio di Qualità di Ateneo

Indizione elezioni n.1 rappresentante degli studenti e n. 1 rappresentante dei dottorandi nel Presidio di Qualità di Ateneo

Sono indette le elezioni per la nomina di n. 1 rappresentante degli studenti e di n. 1 rappresentante dei dottorandi nel Presidio della Qualità d’Ateneo, da svolgersi in modalità telematica il 3 marzo 2025 (dalle ore 00.00 alle ore 23.59) in prima tornata e il giorno 6 marzo 2025 (dalle ore 00.00 alle ore
23.59) in seconda tornata in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione.

Tutte le informazioni sulla pagina di Ateneo

Bando mobilità Erasmus+ per studio (KA131 – UE) a.a. 2025/2026

Bando mobilità Erasmus+ per studio (KA131 – UE) a.a. 2025/2026

Link alla pagina di Ateneo

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
BORSE ERASMUS DISPONIBILI A.A. 2025–2026

ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Student Mobility for studies and traineeship, si sviluppa sulla base di accordi bilaterali/multilaterali stipulati tra le Università Europee e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Chi può partecipare?
Possono partecipare al Programma gli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata iscritti o laureandi nell’a.a.2024-2025 che risulteranno regolarmente iscritti a un corso di studio, coerente con il precedente, per l’a.a.2025-2026.

N.B. Lo studente che non abbia perfezionato la regolare iscrizione all’a.a.2025-2026 prima della partenza (ad esempio lo studente che non paga le tasse effettuando domanda di iscrizione in cautelativa, ecc.) decade automaticamente dal diritto alla mobilità e non può fruire né dello status Erasmus né del contributo comunitario.

Presentazione della domanda e scadenza
La presentazione della domanda di candidatura avverrà esclusivamente online, attraverso la compilazione del modulo di candidatura disponibile al link http://mobint.uniroma2.it/erasmus/candidatura/Default.aspx .

Il termine ultimo per compilazione del modulo di candidatura è fissato al 03/03/2025, ore 12.00.

Contatti:
Ufficio Erasmus+ di Ateneo
Tel. +39 06 7259 2062/2555
E-mail: outgoing@erasmus.uniroma2.it   

Medicina e Chirurgia
Jadwiga SZCZUR
Tel. +39 06 7259 6376
E-mail: erasmus@med.uniroma2.it

CLICI – Corsi di lingua italiana a stranieri – II semestre a.a. 2024/2025

CLICI – Corsi di lingua italiana a stranieri – II semestre a.a. 2024/2025

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il II semestre dell’a.a. 2024/2025

I corsi del prossimo semestre, che si svolgeranno dalla metà di marzo a fine maggio 2025, saranno erogati
in presenza e/o a distanza in base alla disponibilità delle aule e al numero di studenti partecipanti.

Vi ricordiamo che per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i
corsi CLICI sono gratuiti. Cercheremo anche nel prossimo semestre di dare soddisfazione a tutte le
studentesse e gli studenti che faranno domanda, ma è importante seguire la procedura e rispettare 
le scadenze per darci la possibilità di organizzare le classi nel migliore dei modi possibili e in tempi utili per
l’inizio dei corsi.

Tutte le indicazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del
CLICI http://clici.uniroma2.it.

In considerazione della numerosità degli studenti e della necessità di fare i test di
ingresso per tutti coloro che non si dichiarano principianti assoluti e di formare le classi,  tutte le richieste
che giungeranno dopo la scadenza (5 febbraio 2025) o le registrazioni non complete non potranno essere
prese in considerazione.

CINEMA, SICUREZZA E AMBIENTE

CINEMA, SICUREZZA E AMBIENTE

CINEMA, SICUREZZA E AMBIENTE

CINEMA, SICUREZZA E AMBIENTE

Incontri per una cultura della sicurezza e dell’ambiente attraverso lo sguardo del cinema

Un’iniziativa per divulgare informazioni e riflessioni sulle tematiche della sicurezza del lavoro e ambientali.
Ogni proiezione viene presentata da interventi di docenti Universitari, imprenditori, registi ed esperti.
19 aprile 2024 Biblioteca comunale “Riccardo Morandi” via Nobel, 1 – Colleferro

Intervengono:

Rosaria Alvaro – Professore Ordinario di Scienze Infermieristiche. Prorettore delegata alle Politiche di Innovazione Sociale, Presidente Corso di Laurea Triennale in Infermieristica e Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Andrea Magrini – Presidente del corso di laurea in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro


Modera:
Maurizio Maliore – Docente ed ergonomo

Elezione telematica di n.1 rappresentante dei medici in formazione specialistica nell’osservatorio regionale della formazione medico-specialistica per il triennio 2024-2027

Elezione telematica di n.1 rappresentante dei medici in formazione specialistica nell’osservatorio regionale della formazione medico-specialistica per il triennio 2024-2027

Visto il Decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 368 “Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli, che disciplina, al titolo VI, la formazione dei medici specialisti:

Visto in particolare, l’art. 44 che prevede l’istituzione, presso le regioni nelle quali si sono istituite le scuole di specializzazione, di un Osservatorio Regionale per la Formazione Medico-Specialistica;

Visto lo Statuto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” pubblicato nella G.U. n. 145 del 23.06.2023

Visto il Regolamento Elettorale di Ateneo emanato con D.R. N. 1822 del 21/07/2023

Visto l’art.12, comma 3 lettera b del Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca emanato con DR        n.1034 del 19.05.2014, modificato con DR n. 2264 dell’11.10.2021 e DR n. 2717 del 26.09.2022

Dato atto che la Regione Lazio, con DGR n. 449 del 02.08.2018, ha istituito l’Osservatorio regionale per la formazione del medico-specialistica;

Preso atto che con la nota prot. 1492540 del 22/12/2023 ha richiesto la designazione dei medici in formazione specialistica

Sono indette le elezioni per la nomina di n.1 rappresentante dei medici in formazione specialistica nell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medico-specialistica per il triennio 2024-2027

Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica il giorno 15 aprile 2024 in prima tornata e, in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione, il giorno 19 aprile 2024 in seconda tornata.

L’elettorato attivo e l’elettorato passivo sono attribuiti a tutti i medici in formazione specialistica in regola con l’iscrizione presso le Scuole di Specializzazione (di area medica, area chirurgica e area dei servizi) con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CANDIDATURE

Le candidature dovranno essere inviate a: presidenza@med.uniroma2.it entro il giorno 5 aprile 2024 alle ore 12.00, sottoscritte dal candidato ed unitamente a copia del documento di identità. Alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature, se ne darà pubblicità sul sito web della Facoltà, il quale riporterà l’elenco numerato dei candidati, ordinati alfabeticamente e con l’indicazione delle rispettive date di nascita.

MODALITA’ DI VOTO

È possibile esprimere una sola preferenza. Le preferenze riferite a soggetti che non figurino nel manifesto rendono nullo il voto. Nei casi di omonimia tra candidati, sarà cura dell’elettore indicare la data di nascita del prescelto.

In caso di parità di voti, risulta eletto il candidato con minore anzianità di immatricolazione e, a parità di anzianità di immatricolazione, il più giovane di età.

In caso di cessazione dalla carica per qualunque ragione subentra il candidato risultato primo dei non eletti fino al termine del mandato del componente da sostituire. In caso di esaurimento delle graduatorie, si procede a elezione suppletiva.

Roma, 7 marzo 2024

Il Preside

Prof. Stefano Marini

INDIZIONE