3° Forum dell’Emergenza al PTV

3° Forum dell’Emergenza al PTV
15 giugno 2023 – Centro Congressi Università di Roma Tor Vergata
Villa mondragone, Via Frascati, 51 – Monte Porzio Catone
(locandina pdf del congresso)

UPDATE nella GESTIONE del PAZIENTE CRITICO nel DEA

La necessità di fornire cura e assistenza a pazienti critici in condizioni di Emergenza-Urgenza pone l’operatore sanitario di fronte a situazioni che richiedono interventi tempestivi ed adeguati. Tutto questo, spesso, viene svolto in condizioni difficili dovute al sovraffollamento dei nostri Dipartimenti di Emergenza.

La Sanità ed i nostri Ospedali sono impegnati in questi mesi nel ripartire dopo l’esperienza della pandemia da SARS-CoV-2 che ha evidenziato quanto i nostri Pronto Soccorso fossero poco adeguati alla gestione di un’emergenza inaspettata facendoci riflettere su alcune criticità già preesistenti.

Oggi dobbiamo consolidare la nostra ripartenza accettando la sfida di una nazione con qualche risorsa economica in più ma con molteplici problemi soprattutto nei nostri Dipartimenti di Emergenza.

Forti di questa esperienza ci confrontiamo in questa occasione con le innovazioni tecnologiche che possono rendere i Laboratori alleati ancor più forti ed efficienti nel duro lavoro dell’Emergenza nel quale il tempo e la precisione può supportare il Clinico nella gestione e soprattutto nella soluzione dei quadri sindromici che caratterizzano l’Emergenza-Urgenza.

Riteniamo doveroso e opportuno, nonostante i gravosi impegni assistenziali, ritagliarci degli spazi per condividere le nostre esperienze al fine di assicurare una sempre migliore assistenza ai pazienti critici nei nostri DEA.

Siamo giunti alla terza edizione del nostro Forum che abbiamo voluto spostare nella stagione della rinascita, la Primavera, a testimonianza del grande sforzo che la nostra comunità sta facendo per superare i grandi problemi che ci hanno afflitto e che ci affliggono rappresentati dalla Pandemia e dalla Guerra con la grande consapevolezza che questo che ormai è diventato un appuntamento fisso possa contribuire alla crescita della nostra Università quale protagonista nel
campo dell’Emergenza-Urgenza.

Open Day 2023

Open Day 2023

La scelta del tuo percorso universitario è un momento decisivo. L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è qui per sostenerti! Come?

Il 6 Luglio 2023 dalle 15:00 partecipa all’Open Day in presenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (via Columbia 2, presso Facoltà di Economia): avrai l’opportunità di visitare l’Ateneo, seguire le presentazioni dell’offerta formativa completa delle 6 Aree (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.) e di tutti i corsi di laurea triennale e Magistrale a ciclo unico. Inoltre per maggiori informazioni, potrai rivolgerti ai docenti e ai tutor dell’area di studio di tuo interesse: ogni Area avrà un’aula dedicata con desk informativi e attività di approfondimento, laboratori e seminari.

La prenotazione è obbligatoria! Per non perdere l’opportunità di conoscere l’offerta formativa per l’anno accademico 2023/2024 registrati su form.uniroma2.it. Al termine della registrazione riceverai una mail con tutte le indicazioni.

Tutti gli aggiornamenti e il programma saranno pubblicati sulla pagina dell’evento.

Segui i nostri social @torvergataorienta su facebook e instagram per essere sempre aggiornato sui prossimi eventi.

#TorVergataOrienta – Tor Vergata oggi, l’Ateneo del tuo domani.

Per ogni eventuale chiarimento:
info@orientamento.uniroma2.it

Tel: 06 72593622/2754

TOLC-MED 2023

TOLC-MED 2023

La prossima sessione è prevista nel periodo tra il 15 al 25 luglio pv; le date e gli orari per le prenotazioni saranno divulgati sul sito CISIA, alla pagina testcisia.it/calendario/tolc-medicina.

Il 19 aprile si è ultimata la prima sessione dei test TOLC per l’accesso ai corsi di studio medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria (A.A. 2023/2024).

I test, prenotati da ogni singolo partecipante per data e orario dopo aver creato un profilo personale sul sito di CISIA, si sono svolti tramite terminali connessi ai server CISIA dedicati al TOLC-MED.

Come dettato dal Decreto Ministeriale n. 1107 del 24-9-2022, lo svolgimento dei TEST ha seguito le procedure descritte sul sito cisiaonline.it/area-tematica-tolc-medicina; dopo la registrazione e la prenotazione al test sul sito CISIA, i partecipanti hanno potuto effettuare delle “prove” per prendere confidenza con le modalità di svolgimento.

RACE FOR THE CURE

RACE FOR THE CURE

INSIEME POSSIAMO VINCERE!

L’Ateneo Tor Vergata al fianco della Komen Italia onlus nella lotta ai tumori al seno!

Giunto alla sua XXIV edizione, torna a Roma, dal 4 al 7 maggio, la Race for the Cure, il più grande evento di sport, salute e solidarietà per la lotta ai tumori del seno.

Chiunque può partecipare nelle quattro giornate alle ricche e numerose attività del Villaggio della Race, alla corsa e alla passeggiata della domenica mattina.

Il nostro Ateneo anche quest’anno sarà presente per supportare le DONNE IN ROSA che stanno affrontando o hanno affrontato questa difficile battaglia.

Unisciti alla nostra squadra, iscriversi è facile!

•Collegati al sito della Komen: https://www.raceforthecure.it/gare/roma/

•Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università Tor Vergata”

•Clicca su “vedi squadra” e “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.

La nostra è una SQUADRA APERTA a tutti: studenti, personale docente, dipendenti, ma anche amici, familiari e chiunque con gioia abbia voglia di partecipare!

È sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.

Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la nostra squadra e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.

Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail a cug@raceforcure.uniroma2.it

RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2023 TOR VERGATA

Coordina le attività per “Tor Vergata” la prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)

La RACE FOR THE CURE, evento simbolo della Komen Italia, è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. 

Si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, a Roma, al Circo Massimo, e in altre 5 città italiane: Bari, Bologna, Brescia, Napoli e Matera.

Grazie a questa manifestazione sociale è stato possibile negli ultimi 23 anni dare avvio in tutta Italia ad oltre 1.500 nuovi progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno.

GRAZIE AI FONDI RACCOLTI CON LA RACE FOR THE CURE KOMEN ITALIA REALIZZERÀ:

•  attività a sostegno delle donne che stanno affrontando un tumore del seno

•  premi di studio per giovani ricercatori

•  collaborazioni con le altre Associazioni in Italia

•  giornate di prevenzione gratuite rivolte a donne in condizione di fragilità sociale grazie alla Carovana della Prevenzione

PARTECIPA E DONA PER LA LOTTA AI TUMORI DEL SENO

www.raceforthecure.it – www.komen.it 

Siglato a “Tor Vergata” accordo tra Difesa e Master in Protection against CBRNe events

Siglato a “Tor Vergata” accordo tra Difesa e Master in Protection against CBRNe events

Formazione, ricerca e interventi sul campo caratterizzano il campo di azione dei docenti e discenti dei Master di I e II livello in Protection Against CBRNe Events coordinati dal prof Andrea Malizia, associato di Misure e Strumentazione nucleari anche applicate alla diagnostica medica, afferente al dipartimento di Biomedicina e Prevenzione. Tra docenti e discenti anche gli uomini e le donne del 7mo Reggimento Difesa CBRN “Cremona”. Questa collaborazione tra Esercito italiano e Università di Roma Tor Vergata è stata formalmente ufficializzata oggi grazie alla firma di un accordo quadro tra le due istituzioni. La cerimonia è stata aperta dai saluti istituzionali del rettore prof Nathan Levialdi Ghiron, che così ha commentato: “questo accordo sancisce la capacità della collaborazione tra i corpi dello Stato. Una partnership che unisce competenze differenti con un ulteriore sviluppo per il futuro e che esplicita la capacità di aggiornamento su questo tipo di tematiche”. All’apertura dei lavori è intervenuto anche il Comandante dell’Artiglieria, Generale di Brigata Francesco Principe. 

L’accordo è stato formalmente firmato dal prof Stefano Marini, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia del nostro ateneo e dal Colonnello Marco Baleani, Comandante del 7° reggimento Difesa CBRN “Cremona”. Il preside Marini ha sottolineato come questo sia “un accordo complesso, un primo tassello di qualcosa che deve crescere. Quello tra la Facoltà di Medicina e il 7mo è un rapporto assolutamente fruttuoso”. Per l’ateneo, erano presenti alla cerimonia anche la direttrice del dipartimento di Ingegneria Industriale  prof. Loredana Santo, il direttore del dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, prof Antonino De Lorenzo, e il componente del Board direttivo del Master, il prof Pasqualino Gaudio. 

“La collaborazione con il 7mo Reggimento Difesa CBRN “Cremona” e l’università di Roma Tor Vergata nell’ambito del master internazionale in Protezione di eventi chimico biologico radiologico nucleare esplosivi – ha spiegato il prof Malizia – è di fondamentale importanza perché il 7 CBRN “Cremona” è l’ente operativo del Ministero della Difesa quando ci sono questo tipo di emergenze”. “Nelle more dell’accordo è prevista una collaborazione non solo ai fini didattici in cui il 7mo invierà ufficiali e sottufficiali a formarsi nel master di primo e di secondo livello, ma è prevista la docenza in alcuni specifici seminari da parte degli esperti del Reggimento “Cremona” che racconteranno i casi studio e le esperienze durante gli interventi negli scenari operativi. Questo consente agli iscritti ai master in Protection against CBRNe events, di imparare da chi gli interventi li ha fatti effettivamente sul campo”. 

Nell’accordo, tra l’altro, sono previste anche alcune visite da parte degli studenti del master presso i laboratori del 7 Reggimento “Cremona” per vedere dotazioni, mezzi e strumenti che sono utilizzati operativamente: una conoscenza non solo teorica ma anche pratica delle nozioni insegnate in aula. Segue poi la possibilità di sviluppare tesi di master su argomenti di interesse per la prevenzione e la gestione delle emergenze CBRNe che possono come già in passato diventare oggetto di ricerca nazionale e internazionale. 

European Society for Sexual Medicine Career Award

European Society for Sexual Medicine Career Award

Nel corso dell’ultimo congresso dell’European Society for Sexual Medicine (ESSM), tenutosi a Rotterdam dal 16 al 18 febbraio, Emmanuele A. Jannini, professore ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica (ENDOSEX) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia del nostro Ateneo ha ricevuto il prestigioso “ESSM Career Award”. Quest’ultimo viene assegnato annualmente dal direttivo della ESSM a uno/a scienziato/a di indiscussa fama internazionale che, nel corso della propria carriera, abbia contributo in modo significativo allo sviluppo della medicina della sessualità. Il professore è stato premiato per la scuola scientifica che ha costruito a Tor Vergata e per i suoi studi sulle disfunzioni eiaculatorie ed erettili maschili, sull’orgasmo femminile, sulle parafilie e sull’omotransfobia.

Il prof. Jannini, unico docente ufficiale in Italia di Sessuologia Medica nella facoltà medica, già nominato Professore Onorario per la Medicina della Sessualità dell’Università di Hanoi – Vietnam, è stato appena eletto  direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia presso il nostro Ateneo, dove coordina il servizio di consulenza sessuologica SeCS Cathedra, uno sportello volontario pensato e dedicato alla salute sessuale della nostra comunità universitaria e agito da uno staff multidisciplinare, composto da sessuologi, medici e psicologi. Fondato nel 2015, lo sportello, nato dalla consapevolezza e dall’evidenza scientifica che la sessualità sia tra i più importanti indici di salute psichica, fisica e relazionale, intende offrire agli studenti e al personale docente e tecnico-amministrativo e bibliotecario dell’Ateneo un servizio di consulenza e sostegno per problemi di ordine sessuale ma anche affettivi, relazionali e legati all’orientamento sessuale o all’identità di genere. L’obiettivo dello sportello Secs Cathedra è anche quello di evidenziare la necessità di un intervento assistenziale strutturato, ancora non riconosciuto dal SSN, nell’ambito della salute sessuale non solo del Campus di Tor Vergata, ma anche del territorio.

Il servizio, totalmente gratuito, cui accedono in media una decina di persone al mese, si propone di guidare gli/le utenti a ottenere aiuto specialistico anche nell’ambito delle strutture assistenziali collegate all’Università. SeCS Cathedra rappresenta uno dei rarissimi sportelli gratuiti in Italia dedicato ai problemi sessuali e relazionali e il primo rivolto a un’intera comunità accademica.

CLICI – Corsi di lingua italiana a stranieri – II semestre a.a. 2022/2023

CLICI – Corsi di lingua italiana a stranieri – II semestre a.a. 2022/2023

A partire dal 31 dicembre 2022 si sono aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il II semestre dell’a.a. 2022/2023

I corsi del prossimo semestre, che si svolgeranno dalla metà di marzo alla fine di maggio 2023, saranno erogati in presenza e/o a distanza in base alla disponibilità delle aule e al numero di studenti partecipanti.

Per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i corsi sono gratuiti. Cercheremo anche nel prossimo semestre di dare soddisfazione a tutte le studentesse e gli studenti che faranno domanda, ma è importante che seguano la procedura e che rispettino le scadenze per darci la possibilità di organizzare le classi nel migliore dei modi possibili e in tempi utili per l’inizio dei corsi.

Tutte le indicazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del CLICI http://clici.uniroma2.it. In considerazione della numerosità degli studenti e della necessità di fare i test di ingresso per tutti coloro che non si dichiarano principianti assoluti e di formare le classi – tutte le richieste che giungeranno dopo la scadenza (10 febbraio 2023) o le registrazioni non complete non potranno essere prese in considerazione.

Sul nostro Sito saranno disponibili in tempo utile prima della loro eventuale attivazione anche tutte le informazioni relative ad altre attività organizzate dal CLICI (Corsi asincroni on line in autoapprendimento in collaborazione con il Consorzio ICON – Italian Culture On the Net; Caffè Linguistici: incontri tematici di lingua e cultura aperti a studenti internazionali).

My Agile Privacy
Sul sito www.med.uniroma2.it vengono utilizzati solo cookies tecnici necessari. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookies. Per l’utilizzo di questi cookies non è necessario il consenso dell’utente.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy