Instagram della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Formazione, ricerca e interventi sul campo caratterizzano il campo di azione dei docenti e discenti dei Master di I e II livello in Protection Against CBRNe Events coordinati dal prof Andrea Malizia, associato di Misure e Strumentazione nucleari anche applicate alla diagnostica medica, afferente al dipartimento di Biomedicina e Prevenzione. Tra docenti e discenti anche gli uomini e le donne del 7mo Reggimento Difesa CBRN “Cremona”. Questa collaborazione tra Esercito italiano e Università di Roma Tor Vergata è stata formalmente ufficializzata oggi grazie alla firma di un accordo quadro tra le due istituzioni. La cerimonia è stata aperta dai saluti istituzionali del rettore prof Nathan Levialdi Ghiron, che così ha commentato: “questo accordo sancisce la capacità della collaborazione tra i corpi dello Stato. Una partnership che unisce competenze differenti con un ulteriore sviluppo per il futuro e che esplicita la capacità di aggiornamento su questo tipo di tematiche”. All’apertura dei lavori è intervenuto anche il Comandante dell’Artiglieria, Generale di Brigata Francesco Principe.
L’accordo è stato formalmente firmato dal prof Stefano Marini, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia del nostro ateneo e dal Colonnello Marco Baleani, Comandante del 7° reggimento Difesa CBRN “Cremona”. Il preside Marini ha sottolineato come questo sia “un accordo complesso, un primo tassello di qualcosa che deve crescere. Quello tra la Facoltà di Medicina e il 7mo è un rapporto assolutamente fruttuoso”. Per l’ateneo, erano presenti alla cerimonia anche la direttrice del dipartimento di Ingegneria Industriale prof. Loredana Santo, il direttore del dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, prof Antonino De Lorenzo, e il componente del Board direttivo del Master, il prof Pasqualino Gaudio.
“La collaborazione con il 7mo Reggimento Difesa CBRN “Cremona” e l’università di Roma Tor Vergata nell’ambito del master internazionale in Protezione di eventi chimico biologico radiologico nucleare esplosivi – ha spiegato il prof Malizia – è di fondamentale importanza perché il 7 CBRN “Cremona” è l’ente operativo del Ministero della Difesa quando ci sono questo tipo di emergenze”. “Nelle more dell’accordo è prevista una collaborazione non solo ai fini didattici in cui il 7mo invierà ufficiali e sottufficiali a formarsi nel master di primo e di secondo livello, ma è prevista la docenza in alcuni specifici seminari da parte degli esperti del Reggimento “Cremona” che racconteranno i casi studio e le esperienze durante gli interventi negli scenari operativi. Questo consente agli iscritti ai master in Protection against CBRNe events, di imparare da chi gli interventi li ha fatti effettivamente sul campo”.
Nell’accordo, tra l’altro, sono previste anche alcune visite da parte degli studenti del master presso i laboratori del 7 Reggimento “Cremona” per vedere dotazioni, mezzi e strumenti che sono utilizzati operativamente: una conoscenza non solo teorica ma anche pratica delle nozioni insegnate in aula. Segue poi la possibilità di sviluppare tesi di master su argomenti di interesse per la prevenzione e la gestione delle emergenze CBRNe che possono come già in passato diventare oggetto di ricerca nazionale e internazionale.
Nel corso dell’ultimo congresso dell’European Society for Sexual Medicine (ESSM), tenutosi a Rotterdam dal 16 al 18 febbraio, Emmanuele A. Jannini, professore ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica (ENDOSEX) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia del nostro Ateneo ha ricevuto il prestigioso “ESSM Career Award”. Quest’ultimo viene assegnato annualmente dal direttivo della ESSM a uno/a scienziato/a di indiscussa fama internazionale che, nel corso della propria carriera, abbia contributo in modo significativo allo sviluppo della medicina della sessualità. Il professore è stato premiato per la scuola scientifica che ha costruito a Tor Vergata e per i suoi studi sulle disfunzioni eiaculatorie ed erettili maschili, sull’orgasmo femminile, sulle parafilie e sull’omotransfobia.
Il prof. Jannini, unico docente ufficiale in Italia di Sessuologia Medica nella facoltà medica, già nominato Professore Onorario per la Medicina della Sessualità dell’Università di Hanoi – Vietnam, è stato appena eletto direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia presso il nostro Ateneo, dove coordina il servizio di consulenza sessuologica SeCS Cathedra, uno sportello volontario pensato e dedicato alla salute sessuale della nostra comunità universitaria e agito da uno staff multidisciplinare, composto da sessuologi, medici e psicologi. Fondato nel 2015, lo sportello, nato dalla consapevolezza e dall’evidenza scientifica che la sessualità sia tra i più importanti indici di salute psichica, fisica e relazionale, intende offrire agli studenti e al personale docente e tecnico-amministrativo e bibliotecario dell’Ateneo un servizio di consulenza e sostegno per problemi di ordine sessuale ma anche affettivi, relazionali e legati all’orientamento sessuale o all’identità di genere. L’obiettivo dello sportello Secs Cathedra è anche quello di evidenziare la necessità di un intervento assistenziale strutturato, ancora non riconosciuto dal SSN, nell’ambito della salute sessuale non solo del Campus di Tor Vergata, ma anche del territorio.
Il servizio, totalmente gratuito, cui accedono in media una decina di persone al mese, si propone di guidare gli/le utenti a ottenere aiuto specialistico anche nell’ambito delle strutture assistenziali collegate all’Università. SeCS Cathedra rappresenta uno dei rarissimi sportelli gratuiti in Italia dedicato ai problemi sessuali e relazionali e il primo rivolto a un’intera comunità accademica.
A partire dal 31 dicembre 2022 si sono aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il II semestre dell’a.a. 2022/2023
I corsi del prossimo semestre, che si svolgeranno dalla metà di marzo alla fine di maggio 2023, saranno erogati in presenza e/o a distanza in base alla disponibilità delle aule e al numero di studenti partecipanti.
Per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i corsi sono gratuiti. Cercheremo anche nel prossimo semestre di dare soddisfazione a tutte le studentesse e gli studenti che faranno domanda, ma è importante che seguano la procedura e che rispettino le scadenze per darci la possibilità di organizzare le classi nel migliore dei modi possibili e in tempi utili per l’inizio dei corsi.
Tutte le indicazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del CLICI http://clici.uniroma2.it. In considerazione della numerosità degli studenti e della necessità di fare i test di ingresso per tutti coloro che non si dichiarano principianti assoluti e di formare le classi – tutte le richieste che giungeranno dopo la scadenza (10 febbraio 2023) o le registrazioni non complete non potranno essere prese in considerazione.
Sul nostro Sito saranno disponibili in tempo utile prima della loro eventuale attivazione anche tutte le informazioni relative ad altre attività organizzate dal CLICI (Corsi asincroni on line in autoapprendimento in collaborazione con il Consorzio ICON – Italian Culture On the Net; Caffè Linguistici: incontri tematici di lingua e cultura aperti a studenti internazionali).
23 e 24 settembre – Disability Pride Italia – l’Università Tor Vergata in prima linea
Il nostro Ateneo, fin dalla sua istituzione, promuove con determinazione e passione l’uguaglianza per le persone con disabilità e svolge con sensibilità e attenzione una costante attività dedicata all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità.
La nostra comunità è da sempre in ascolto e pronta a sostenere il benessere di tutti agendo in prima linea, tramite le azioni concrete dei suoi comitati interni, impegnati nello sviluppo di collaborazioni con varie associazioni del territorio.
Riteniamo infatti che se gli esseri umani sono tutti diversi, mai nessuno deve sentirsi escluso! La diversità non è un problema ma un’opportunità!
Questo è ciò in cui crediamo e su questi valori si basa il nostro impegno quotidiano!
Per questo il 23 e 24 settembre Tor Vergata parteciperà all’evento Disability Pride Italia. Saremo in prima fila per testimoniare il nostro impegno e condividere i nostri progetti e i nostri servizi dedicati all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità. Saremo in tanti….ma vorremmo che ci fossi anche tu! Abbiamo bisogno anche di te!
COME PARTECIPARE?
Il 23 settembre saremo al Disability Village presso il Parco Schuster – Basilica di San Paolo fuori le mura, a partire dalle ore 11; avremo un nostro stand, per condividere le nostre attività e poter conoscere e rispondere a tutti i dubbi e le domande dei partecipanti all’iniziativa.
Il 24 settembre alle ore 16 ci troveremo in Via dei Fori Imperiali – Altare della Patria per camminare tutti insieme fino a Piazza del Popolo.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la comunità di Tor Vergata: studenti, personale docente e personale TAB. Portate con voi amici, familiari e chiunque pensiate abbia voglia di partecipare insieme a noi, con gioia, a questo prezioso evento!
Se sei interessato a partecipare ad una o entrambe le giornate, scrivi a :
cug@disabilitypride.uniroma2.it
Vi aspettiamo numerosi!!
Coordinano le attività per “Tor Vergata”:
Prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)
Collaborano all’iniziativa CARIS, CUS, Orto Botanico, Ufficio Sviluppo Sostenibile e Ufficio Sviluppo Organizzativo
Il 21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei dando vita a un autentico fenomeno sociale.
Dal suo lancio il successo è costantemente cresciuto e ogni solstizio d’estate concerti di musica dal vivo si svolgono in tante città europee tra cui Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Parigi, Praga e, non ultime, in Italia, Roma e Napoli.
Si tratta di concerti live gratuiti, dal vivo, principalmente organizzati all’aria aperta, che vedono la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere, dilettanti o professionisti.
Nel 2019 hanno aderito più di 700 città e nel 2020, nonostante la pandemia, circa 400. In Italia, l’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura, dalla SIAE, dalla Rappresentanza della Commissione Europea e organizzata dalla AIPFM con RAI come Main Media Partner.
Quest’anno l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” partecipa alla Festa della Musica 2022 con due concerti nella arena del Rettorato: il 21 giugno con l’esecuzione del gruppo Pink Floyd Legend e il giorno successivo, 22 giugno, lo stesso palco vede le esecuzioni di una selezione di band composte da studenti e studentesse e personale dell’Ateneo, in una serata concepita per aprire i festeggiamenti di FUTURE SIGHT, il 40° anniversario della fondazione dell’Ateneo.
La partecipazione è gratuita ed aperta alla Comunità Universitaria, previa registrazione. E’ possibile registrarsi attraverso la compilazione dei seguenti moduli:
L’organizzazione dell’evento per la celebrazione dei 40 anni dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” entra ora nel vivo: a fine ottobre 2022 – in occasione dell’anniversario dell’apertura del primo anno accademico dell’Ateneo nel 1982 – è in programma una grande manifestazione della durata di cinque giorni.
Il programma sta via via consolidandosi, ricevendo le conferme da parte dei partecipanti che si alterneranno con interventi, dibattiti, presentazioni e tavole rotonde, in italiano e in inglese.
Al contempo si sta anche delineando un interessante programma musicale per due concerti che si terranno nell’arena del nuovo Rettorato il 21 e 22 giugno: i concerti saranno entrambi inseriti all’interno del programma della Festa Nazionale della Musica, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, dalla SIAE, dalla Rappresentanza della Commissione Europea e organizzata dalla AIPFM con RAI come Main Media Partner.
Gli investimenti previsti dall’Ateneo in termini di rinnovo e potenziamento della struttura di produzione multimediale stanno per concretizzarsi anche nella costruzione dei nuovissimi “Studios” e nel rinnovamento dell’Auditorium.
Sono infine in fase di produzione una serie di video e di podcast che arricchiranno la strategia di comunicazione istituzionale, web e social, che prevede anche il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse che opereranno come veri e propri giornalisti per documentare eventi e backstage della manifestazione.
La comunità studentesca sarà inoltre protagonista dei festeggiamenti grazie anche a tre iniziative immaginate ad hoc: la possibilità di tenere uno speech in pubblico durante la cinque-giorni di ottobre, di suonare con la propria band musicale il 22 giugno e di contribuire allo sviluppo dell’audio-logo dell’evento che si chiamerà FUTURE SIGHT in omaggio all’eccellenza universitaria e al futuro che riusciamo a intravedere e immaginare.
Non mancheranno iniziative di coinvolgimento delle scuole superiori.
L’evento è sponsorizzato e vede la collaborazione di grandi realtà nazionali e internazionali.
#StayTuned.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy