Giornata di Approfondimento
L’evento si concentra sull’impiego per la prima volta nell’uomo di una tecnologia sperimentale di PFA a nano-impulsi. Tale tecnologia, nata grazie agli studi e la ricerca scientifica condotta dal Prof. Natale in collaborazione con importanti aziende del settore, potrà essere utilizzata per la prima volta in Italia grazie al supporto della Direzione Generale del PTV e sicuramente aprirà scenari importanti per lo sviluppo della ricerca scientifica congiunta all’interno del nostro Ateneo.
Il programma alternerà lezioni frontali, sessioni live in sala operatoria e contributi multidisciplinari da parte di chirurghi, ingegneri clinici, infermieri specializzati e aziende leader del settore (Johnson & Johnson, Medtronic, Pulse Bioscience). L’obiettivo è fornire agli studenti una visione concreta dell’interazione tra ingegneria e medicina nella realizzazione di sistemi per il trattamento delle patologie cardiache, con particolare attenzione alla progettazione dei dispositivi, alla gestione della procedura e all’integrazione tra le competenze del team clinico-tecnico.
Programma
08.30 – 09.00 Introduzione e Saluti
Saluti Autorità: Rettore, Commissario Straordinario, Preside di Medicina, Preside Ingegneria
Prof.Natale,Prof.ssa Occhiuzzi
Prof. Giuseppe Vario, Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Medica
Prof Sili direttore infermieri
Ing. Paolo Abundo, Dirigente del Servizio di Ing. Medica PTV
09.00 – 09.30 I campi elettromagnetici e l’ablazione del miocardio
La tecnologia (Prof.ssa Occhiuzzi)
09.30 – 10.15 Caso live 1 (con dottorandi/studenti in sala) e commento dagli ingegneri di sala in diretta con domande dal pubblico
10.15 – 10.45 I campi elettromagnetici e l’ablazione del miocardio
L’applicazione clinica della PFA (Prof. Natale)
10.45 – 11.15 La nuova sala operatoria (Ing. Paolo Abundo)