Bando mobilità Erasmus+ per studio (KA131 – UE) a.a. 2025/2026

Bando mobilità Erasmus+ per studio (KA131 – UE) a.a. 2025/2026

Link alla pagina di Ateneo

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
BORSE ERASMUS DISPONIBILI A.A. 2025–2026

ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Student Mobility for studies and traineeship, si sviluppa sulla base di accordi bilaterali/multilaterali stipulati tra le Università Europee e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Chi può partecipare?
Possono partecipare al Programma gli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata iscritti o laureandi nell’a.a.2024-2025 che risulteranno regolarmente iscritti a un corso di studio, coerente con il precedente, per l’a.a.2025-2026.

N.B. Lo studente che non abbia perfezionato la regolare iscrizione all’a.a.2025-2026 prima della partenza (ad esempio lo studente che non paga le tasse effettuando domanda di iscrizione in cautelativa, ecc.) decade automaticamente dal diritto alla mobilità e non può fruire né dello status Erasmus né del contributo comunitario.

Presentazione della domanda e scadenza
La presentazione della domanda di candidatura avverrà esclusivamente online, attraverso la compilazione del modulo di candidatura disponibile al link http://mobint.uniroma2.it/erasmus/candidatura/Default.aspx .

Il termine ultimo per compilazione del modulo di candidatura è fissato al 03/03/2025, ore 12.00.

Contatti:
Ufficio Erasmus+ di Ateneo
Tel. +39 06 7259 2062/2555
E-mail: outgoing@erasmus.uniroma2.it   

Medicina e Chirurgia
Jadwiga SZCZUR
Tel. +39 06 7259 6376
E-mail: erasmus@med.uniroma2.it

CLICI – Corsi di lingua italiana a stranieri – II semestre a.a. 2024/2025

CLICI – Corsi di lingua italiana a stranieri – II semestre a.a. 2024/2025

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il II semestre dell’a.a. 2024/2025

I corsi del prossimo semestre, che si svolgeranno dalla metà di marzo a fine maggio 2025, saranno erogati
in presenza e/o a distanza in base alla disponibilità delle aule e al numero di studenti partecipanti.

Vi ricordiamo che per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i
corsi CLICI sono gratuiti. Cercheremo anche nel prossimo semestre di dare soddisfazione a tutte le
studentesse e gli studenti che faranno domanda, ma è importante seguire la procedura e rispettare 
le scadenze per darci la possibilità di organizzare le classi nel migliore dei modi possibili e in tempi utili per
l’inizio dei corsi.

Tutte le indicazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del
CLICI http://clici.uniroma2.it.

In considerazione della numerosità degli studenti e della necessità di fare i test di
ingresso per tutti coloro che non si dichiarano principianti assoluti e di formare le classi,  tutte le richieste
che giungeranno dopo la scadenza (5 febbraio 2025) o le registrazioni non complete non potranno essere
prese in considerazione.

MINI-INVASIVE Thoracic Surgery

MINI-INVASIVE Thoracic Surgery

MASTERCLASS, 2nd edition

L’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con i centri cinesi dello Shanghai Pulmonary Hospital e dell’Università di Tonji, organizza il 17 e 18 febbraio 2025 un evento scientifico di rilevanza internazionale:
la Masterclass di Chirurgia Toracica Mininvasiva.
La Masterclass è un’occasione unica per approfondire le tecniche avanzate della chirurgia toracica attraverso un programma formativo di altissimo livello, che vedrà la partecipazione di esperti di fama mondiale.
Questo evento, che si terrà nella sede dell’Università di Roma Tor Vergata, segna l’inizio di una proficua collaborazione scientifica e clinica tra l’ateneo romano e la prestigiosa istituzione cinese, avviata nel luglio del 2024. In quel periodo, il Prof. Vincenzo Ambrogi, Direttore della nostra scuola di specializzazione in Chirurgia Toracica, ha inviato un suo collaboratore, Dott. Sebastiano Angelo Bastone, dottorando di ricerca in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate, per un periodo di formazione presso il reparto di chirurgia toracica dello Shanghai Pulmonary Hospital. Durante tale periodo, sono state rafforzate le relazioni con la prestigiosa struttura cinese e con il Prof. Haifeng Wang, Professore Associato presso l’Università di Tonji. Nell’ambito di tale rapporto sono previsti anche periodi di formazione per gli specializzandi in quella sede.

Stagione dei concerti 2024-2025

Stagione dei concerti 2024-2025
In allegato la locandina con il programma completo 

L’Università di Roma Tor Vergata, come le più importanti Università italiane, offre una Stagione concertistica  che l’Associazione Roma Sinfonietta organizza da ottobre a maggio con la collaborazione dell’Ateneo e di altri importanti Enti ed Istituzioni.  La  Stagione comprende  20 spettacoli  ogni anno accademico ed è  oggi una delle più importanti a Roma, per il numero degli appuntamenti, per la qualità degli interpreti e per l’interesse dei programmi. l concerti si tengono   nell’Auditorium “Ennio Morricone” nella Macroarea di Lettere e Filosofia, in via Columbia 1, tradizionalmente il mercoledì alle ore 18.  I  programmi spaziano infatti dalla musica “classica”, a quella del Novecento in alcune delle sue varie espressioni, dalla musica per il cinema alla musica tradizionale, dalla lirica alla musica elettronica. Il termine “classica” è messo tra virgolette perché in realtà è un termine ampio che comprende una vasta gamma di stili, generi ed epoche musicali, dal periodo medievale  fino ai giorni nostri, musica sacra e profana. I concerti sono introdotti da agili e brevi presentazioni, arricchite anche da aneddoti e curiosità,  tenute dalla musicista, scrittrice e divulgatrice Anna Rollando che ci guiderà anche, con il concerto “Ti racconto l’opera”, nell’affascinante e immortale mondo dell’opera.  

Sul palcoscenico si alterneranno artisti noti in campo internazionale come il violinista Giuliano Carmignola – considerato uno dei migliori virtuosi italiani, le sue esibizioni vengono applaudite in tutto il mondo -, il violinista Domenico Nordio – ex bambino prodigio, è oggi protagonista nei principali teatri di tutto il mondo – in duo con il violoncellista Francesco Dillon – che ha al suo attivo una brillante carriera internazionale e un’ intensa attività solistica che lo vede esibirsi su prestigiosi palcoscenici.  Avremo anche degli interpreti più apprezzati dalla critica internazionale, il pianista Giuseppe Andaloro, il mezzosoprano Lucia Napoli – protagonista di un concerto con il pianista Antonello Maio, il giovanissimo Quartetto Guadagnini, il Coro Gospel dell’Università e molto altro. Ospite d’onore il prestigioso Quartetto d’archi del Teatro alla Scala.

Per i docenti e il personale amministrativo l’abbonamento a tutti i  concerti ha il costo di 50,00 euro, mentre per gli studenti la tessera Unimusica al costo di 10 euro per l’intera Stagione permette l’ingresso a tutti gli spettacoli fino ad esaurimento dei posti.  

Per maggiori informazioni:
Tel. 06 3236104
email info@romasinfonietta.it
www.romasinfonietta.it 

Ambiente, salute, sicurezza e intelligenza artificiale: le sfide per la sicurezza dell’umanità

Ambiente, salute, sicurezza e intelligenza artificiale: le sfide per la sicurezza dell’umanità

Venerdì 20 dicembre alle ore 10.00, presso l’aula Fleming dell’Università di Roma Tor Vergata, si terrà il convegno dal titolo Ambiente, salute, sicurezza e intelligenza artificiale: le sfide per la sicurezza dell’umanità. L’iniziativa approfondirà i legami tra ambiente, salute e tecnologia, evidenziando come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento fondamentale per affrontare sfide globali in modo etico e sostenibile. In occasione dell’evento saranno presentati due nuovi corsi di formazione approvati da Roma Tor Vergata in collaborazione con le forze dell’ordine: Ordine e sicurezza pubblica: nuove sfide tra mondo reale e dimensione Cyber e Tecniche di pubblica sicurezza: igiene, salute Cyber e territorio.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Nathan Levialdi Ghiron, rettore di Roma Tor Vergata, di Fabio Rampelli, vice presidente della Camera dei deputati, di Luisa Regimenti, assessora al personale della Polizia di Stato, di Nicola Franco, presidente del VI Municipio, di Antonella Canini, prorettrice all’Ambiente, sostenibilità e alla transizione ecologica di Roma Tor Vergata, di Rosaria Alvaro, prorettrice all’Innovazione sociale di Roma Tor Vergata e Enzo Rossi, presidente del Centro di ricerche economiche e giuridiche.

Seguiranno gli interventi di Antonio De Lorenzo, docente di Alimentazione e nutrizione di Roma Tor Vergata, di Raffaele Lener, docente di Diritto dei mercati finanziari di Roma Tor Vergata, di Laura Di Renzo, docente di Nutrizione clinica di Roma Tor Vergata, Massimiliano Nicotra del Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche di Roma Tor Vergata, Rossana Ferraro, giudice di Tribunale (GOP), Francesco Urraro del Consiglio di Stato, di Maura Ianni, docente di Psicologia generale di Roma Tor Vergata e di Paolo Iafrate del Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche.

Inaugurazione Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Inaugurazione Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

13 Dicembre 2024 alle ore 10 presso l’aula Fleming 

PROGRAMMA

10.00 – 10.10
Prof. Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore
10.10 – 10.20
On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
10.20 – 10.30
Prof. Orazio Schillaci, Ministro della Salute
10.30 – 11.30
Prof. Stefano Marini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
On. Patrizia Prestipino, Garante per il benessere e la tutela degli animali di Roma Capitale
Dott.ssa Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti
Dott. Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI
Dott. Roberto Del Maso, Amministratore delegato Bluvet
Dott. Claudio Destro, Amministratore delegato Maccarese SpA
Prof. Francesco Di Iacovo, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa
Prof.ssa Eleonora Candi, Coordinatrice del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Modera gli interventi: Prof.ssa Tullia Iori, Prorettrice alla didattica

1 dicembre : GIORNATA MONDIALE DELL’AIDS

1 dicembre : GIORNATA MONDIALE DELL’AIDS

Iniziativa di portata mondiale il cui scopo è richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, dei clinici, delle
associazioni e delle istituzioni per diffondere conoscenza, consapevolezza e informazioni su un’importante patologia
che riscontra, ancora oggi, uno scarso grado di conoscenza.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Aula Fleming


Responsabili Scientifici:
Prof.ssa Francesca Ceccherini Silberstein
Prof.ssa Loredana Sarmati