LINK for TEAMS CONNECTION: https://lc.cx/c3KFOY
International Scientific Workshop for the PhD course in “Microbiology, Immunology, Infectious Diseases.

LINK for TEAMS CONNECTION: https://lc.cx/c3KFOY
Un modello di VOCAZIONE SANITARIA
per sostenere lo sviluppo della sanità nei paesi con minori risorse
Over four decades, HIV infection has transitioned from a devastating global health crisis to a manageable chronic condition, driven by extraordinary progress in clinical medicine, public health interventions, and scientific research. This seminar will highlight critical milestones in HIV diagnostics, treatment strategies, prevention approaches, and international health policy, while also emphasising re-emerging challenges concerning human rights, sustained research funding, and global cooperation—issues clinicians, researchers, and future medical professionals must actively address to preserve and build upon these achievements.
In quattro decenni, l’infezione da HIV è passata da devastante crisi sanitaria globale a condizione cronica gestibile, grazie a straordinari progressi nella medicina clinica, negli interventi di sanità pubblica e nella ricerca scientifica. Questo seminario presenterà le tappe fondamentali nella diagnostica, nel trattamento, nella prevenzione dell’HIV e nelle politiche sanitarie internazionali, sottolineando anche le nuove sfide emergenti relative ai diritti umani, al finanziamento sostenibile della ricerca e alla cooperazione globale—temi che clinici, ricercatori e futuri professionisti sanitari dovranno affrontare attivamente per salvaguardare e consolidare questi risultati.
Giovedì 20 marzo 2025, in occasione della Giornata Nazionale delle Università, promossa da CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e ANCI, l’Università di Roma Tor Vergata aderisce all’iniziativa “Università Svelate”, aprendo il suo Orto Botanico a studenti delle scuole medie inferiori e superiori, cittadini e comunità universitaria per un’esperienza immersiva nella ricerca sulla sostenibilità e sulla tutela della biodiversità.
La sede CRUI ha visto svolgersi martedì 11 marzo la conferenza stampa in cui oltre che lanciare l’iniziativa, ha sancito la collaborazione con ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani. Giovanna Iannantuoni, presidente CRUI ricorda come “La presenza in Italia di 85 atenei e due milioni di studenti rappresenta una ricchezza nella diversità e ci auguriamo un futuro prospero da disegnare con i sindaci. Invito per il 20 marzo a visitare le università, i loro laboratori e gli avvenimenti culturali organizzati”. A questo, aggiunge Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI “Le università da sempre sono un luogo identificativo delle città e nella nuova economia rappresentano un volano di crescita economica di una comunità che va verso un mondo digitale e tecnologico. Le università sono anche dei grandi agenti di trasformazione territoriale, infatti grandi periferie sono cambiate grazie all’insediamento di università, come a Roma, Milano”. Hanno anche partecipato all’incontro, terminato con la firma congiunta di Manfredi e Iannantuoni che sancisce l’accordo tra CRUI-ANCI, Alberto Felice De Toni, Responsabile Università ANCI, Fabio Pollice, Delegato CRUI per la Gionata Nazionale delle Università, presenta i risultati dell’indagine sulle collaborazioni fra Università e Amministrazioni Comunali nelle città universitarie, Margherita Cera, assessora comune di Padova e in rappresentanza degli studenti Alessia Conti, presidente CNSU.
Università Svelate a Roma Tor Vergata
L’iniziativa “Università Svelate” rappresenta un’opportunità per l’Università di Roma Tor Vergata di svelare un luogo non conosciuto da tutti del territorio, ma di grande valore scientifico e didattico, avvicinando le giovani generazioni e la cittadinanza alla consapevolezza ambientale.
In particolare, le scuole avranno l’occasione di far scoprire agli studenti come la ricerca botanica possa offrire soluzioni concrete per la tutela dell’ecosistema e comprendere il ruolo attivo che ogni cittadino deve avere nel rispetto dell’ambiente.
La giornata si aprirà alle ore 10.30 con una conferenza online su Microsoft Teams, con gli interventi di Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Antonella Canini, prorettrice all’Ambiente, alla sostenibilità e alla transizione energetica, Rosaria Alvaro, prorettrice alle Politiche di innovazione sociale, e Nicola Franco, presidente del VI Municipio.
“L’iniziativa Università Svelate è un’opportunità per aprire le porte della conoscenza e mostrare il valore della ricerca scientifica per la società. In questa giornata vogliamo rendere accessibile a tutti un luogo chiave del nostro Ateneo: l’Orto Botanico. Un patrimonio di biodiversità e ricerca che mettiamo a disposizione delle scuole e dei cittadini, per sensibilizzare sull’importanza della tutela dell’ambiente e della sostenibilità”, ha dichiarato il rettore Nathan Levialdi Ghiron.
Visite guidate e lezioni itineranti: un’esperienza educativa tra scienza e natura
Il programma prevede due visite guidate gratuite, alle ore 11.00 e alle ore 16.00, durante le quali studenti, cittadini e comunità accademica potranno esplorare le collezioni botaniche, osservare da vicino le specie vegetali conservate e conoscere i progetti di ricerca attivi per la conservazione della biodiversità e la rigenerazione ambientale.
Oltre alle visite guidate, saranno organizzate lezioni itineranti, in cui i partecipanti potranno approfondire temi legati alla sostenibilità, alla botanica applicata e all’impatto ambientale delle attività umane, grazie alla guida di esperti e ricercatori dell’Ateneo.
“L’Orto Botanico di Roma Tor Vergata è un centro di ricerca, conservazione e formazione, in cui lo studio delle piante diventa un elemento chiave per la sostenibilità ambientale e per le biotecnologie verdi. Con questa iniziativa vogliamo trasmettere ai più giovani l’importanza della biodiversità, mostrando come la scienza possa offrire strumenti concreti per la tutela dell’ecosistema. La conoscenza botanica non è solo studio, ma un’azione di responsabilità verso il nostro pianeta”, ha spiegato Antonella Canini, prorettrice all’Ambiente, alla sostenibilità e alla transizione energetica.
Durante le attività, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere il ruolo delle piante nella vita quotidiana, dall’agricoltura sostenibile alla rigenerazione urbana attraverso le specie autoctone, e di scoprire come ciascuno possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente con piccoli gesti quotidiani.
Università e cittadinanza: un dialogo per la sostenibilità
L’Orto Botanico non è solo un centro di ricerca, ma un ponte tra università e territorio, un luogo che custodisce un prezioso patrimonio di biodiversità e innovazione scientifica. L’iniziativa Università Svelate rappresenta un’occasione unica per scoprire questo spazio e per riflettere sulle sfide ecologiche del presente e del futuro.
“L’università deve essere parte attiva della società, promuovendo il dialogo e la consapevolezza sulle grandi sfide che ci troviamo ad affrontare. Con l’iniziativa Università Svelate vogliamo creare un’opportunità di crescita per i più giovani, affinché questa esperienza diventi il punto di partenza per un percorso di responsabilità e di attenzione verso il mondo che ci circonda. Vogliamo raccontare e mostrare concretamente come gli atenei siano un patrimonio collettivo, aperto a tutti e orientato al futuro”, ha sottolineato Rosaria Alvaro, prorettrice alle Politiche di innovazione sociale.
Questa giornata non è solo un’occasione per visitare un luogo speciale, ma un’opportunità per guardare la natura con occhi diversi. Ogni passo tra le piante dell’Orto Botanico può diventare il primo verso una maggiore consapevolezza ambientale, da portare con sé ben oltre questa esperienza.
La Prof.ssa Elena Campione è componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sulle Malattie Dermatologiche e Salute della Pelle.
Il Preside e la Facoltà tutta si complimenta con la nostra Elena.
Gruppo di lavoro multidisciplinare per il potenziamento dei percorsi
diagnostici terapeutici
L’incontro è inteso a sottolineare la vita e la ricerca della famosa biochimica e cristallografa britannica Rosalind Franklin (1920-1958) alla quale è dedicato il Premio della Fondazione “De Sanctis” per la Salute Sociale, di cui è depositario il nostro Ateneo dal 25 Settembre 2023. Il Premio è un giusto riconoscimento, seppure postumo, all’importante lavoro svolto dalla scienziata nella sua vita. Infatti è anche grazie ai suoi studi che James Watson e Francis Crick hanno individuato la struttura a elica del DNA, ricerca grazie alla quale nel 1962 hanno vinto il Premio Nobel senza che l’apporto di Rosalind venisse menzionato.
Sono aperte le iscrizioni alla CLICI Summer School, corso intensivo di lingua e cultura italiana ideato dal CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata La CLICI Summer School, che si terrà dal 5 al 26 luglio, offre la possibilità a studenti internazionali provenienti da tutto il mondo di approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana, organizzando un percorso intensivo che prevede lezioni per il miglioramento della competenza linguistica e percorsi turistico-culturali nell’ambito territoriale di Roma e suoi dintorni. Per scoprire il programma e capire come iscriversi, visita il sito del CLICI a questo link: http://clici.uniroma2.it/clici-summer-school/
Entra a far parte della nostra community condividendo con noi un’esperienza emozionante e formativa.
Application to CLICI Summer School is open, an intensive course in Italian language organized by CLICI – Center for Italian language and culture – of Tor Vergata University of Rome.CLICI Summer School, that will take place 5-26 July, wants to enhance the knowledge of Italian language and culture to international students from all over the world by offering an intensive course that includes lessons of Italian language, and tourist-cultural itineraries across Rome and its surroundings. To discover the programme and understand how to apply, visit the CLICI website at this link: http://clici.uniroma2.it/clici-summer-school/
Join our community and share with us a vibrant and learning experience.
Sono indette le elezioni per la nomina di n. 1 rappresentante degli studenti e di n. 1 rappresentante dei dottorandi nel Presidio della Qualità d’Ateneo, da svolgersi in modalità telematica il 3 marzo 2025 (dalle ore 00.00 alle ore 23.59) in prima tornata e il giorno 6 marzo 2025 (dalle ore 00.00 alle ore
23.59) in seconda tornata in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione.