Progetto MOOD

Progetto MOOD

link al sito del CdL Medicina e Chirurgia per le info relative al semestre filtro

Inaugurazione del centro di Simulazione in Chirurgia Oftalmologica

Inaugurazione del centro di Simulazione in Chirurgia Oftalmologica

CLICI – Corsi di lingua italiana a stranieri – I semestre a.a. 2025/2026

CLICI – Corsi di lingua italiana a stranieri – I semestre a.a. 2025/2026

A partire dal 21 luglio 2025 saranno aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il I semestre dell’a.a. 2025/2026

A partire dal 21 luglio p.v. si apriranno le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il I semestre dell’a.a. 2025/2026. I corsi del prossimo semestre, che si svolgeranno dal 13 ottobre al 19 dicembre 2025, saranno erogati in presenza e/o a distanza in base alla disponibilità delle aule e al numero di studenti partecipanti.

Vi ricordiamo che per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i corsi CLICI sono gratuiti. Cercheremo anche nel prossimo semestre di dare soddisfazione a tutte le studentesse e gli studenti che faranno domanda, ma è importante seguire la procedura e rispettare  le scadenze per darci la possibilità di organizzare le classi nel migliore dei modi possibili e in tempi utili per l’inizio dei corsi.

Tutte le indicazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del CLICI http://clici.uniroma2.it.

In considerazione della numerosità degli studenti e della necessità di fare i test di ingresso per tutti coloro che non si dichiarano principianti assoluti e di formare le classi,  tutte le richieste che giungeranno dopo la scadenza (8 settembre 2025) o le registrazioni non complete non potranno essere prese in considerazione.

Prof. Alberto Siracusano – Presidente del Consiglio Superiore di Sanità

Prof. Alberto Siracusano – Presidente del Consiglio Superiore di Sanità

Progetto MycoMed nell’ambito della selezione promossa dalla

Progetto MycoMed nell’ambito della selezione promossa dalla

Siamo lieti di annunciare che il team composto dalla Prof.ssa Elena Campione, dalla Prof.ssa Roberta Gaziano, dal Dr. Terenzio Cosio, dal Prof. Augusto Orlandi e dal Prof. Mattia Falconi è arrivato in finale con il progetto MycoMed nell’ambito della selezione promossa dalla Start Cup Lazio 2025, iniziativa volta a valorizzare progetti di ricerca sviluppati negli atenei.

Il progetto MycoMed è finalizzato allo sviluppo di nuove formulazioni a base di retinoidi, sia sintetici che naturali, per il trattamento e il controllo delle infezioni fungine.

Un sentito ringraziamento va al Sig. Enrico Salvatore Pistoia per il costante impegno e il prezioso supporto offerto durante tutto il percorso.

prof.ssa Paola Rogliani

prof.ssa Paola Rogliani

Nominata membro del Comitato Etico Nazionale per le

sperimentazioni cliniche degli enti pubblici di ricerca e altri enti

pubblici a carattere nazionale


Il Preside prof. Stefano Marini , 
con grande affetto e orgolio vuol mettere a parte l’intera comunità che in questo fine settimana la nostra Facoltà ha confermato ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la valenza nazionale e la qualità dei nostri docenti. La prof.ssa Paola Rogliani è stata nominata membro del Comitato Etico Nazionale per le Sperimentazioni Cliniche degli enti pubblici di ricerca e altri enti pubblici a carattere nazionale. Professore ordinario di Malattie dell’apparato respiratorio è tutt’ora primario della UOC di Malattie dell’apparato respiratorio e primario ff del DAI Emergenza e accettazione del PTV. E’ stata direttore della S.S. di Malattie dell’apparato respiratorio, è membro dei comitati editoriali delle principali riviste internazionali sulle malattie dell’apparato respiratorio, presidente della Società Italiana di Pneumologia e membro di altre importanti società internazionali. Dal 2022 su nomina del M.R. ricopre l’incarico di Pro-Rettore alle Politiche di Cooperazione e Sviluppo con l’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana mostrando, in ogni incarico ricoperto, impegno, dedizione e coinvolgimento umano oltre che professionale. 
La sua nomina rappresenta un riconoscimento importante del suo valore scientifico, della sua integrità morale e del costante impegno dimostrato nel promuovere una ricerca responsabile, trasparente e rispettosa dei diritti della persona.
Sono certo che la sua esperienza, la sua competenza e il suo rigore contribuiranno in modo significativo alle delicate e fondamentali attività del Comitato, in un momento in cui la riflessione etica assume un ruolo sempre più centrale nel progresso scientifico.
Cara Paola, sono certo che questa nuova responsabilità sarà fonte di soddisfazione e ispirazione, e ti auguro, a nome della Facoltà, ogni successo ed ogni bene nello svolgimento di questo prestigioso incarico che rappresenta un ulteriore tassello nella tua splendida carriera. 

prof. Alberto Siracusano – prof. Massimo Andreoni

prof. Alberto Siracusano – prof. Massimo Andreoni

Nominati membri del Consiglio Superiore di Sanità