TOLC-MED 2023

TOLC-MED 2023

La prossima sessione è prevista nel periodo tra il 15 al 25 luglio pv; le date e gli orari per le prenotazioni saranno divulgati sul sito CISIA, alla pagina testcisia.it/calendario/tolc-medicina.

Il 19 aprile si è ultimata la prima sessione dei test TOLC per l’accesso ai corsi di studio medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria (A.A. 2023/2024).

I test, prenotati da ogni singolo partecipante per data e orario dopo aver creato un profilo personale sul sito di CISIA, si sono svolti tramite terminali connessi ai server CISIA dedicati al TOLC-MED.

Come dettato dal Decreto Ministeriale n. 1107 del 24-9-2022, lo svolgimento dei TEST ha seguito le procedure descritte sul sito cisiaonline.it/area-tematica-tolc-medicina; dopo la registrazione e la prenotazione al test sul sito CISIA, i partecipanti hanno potuto effettuare delle “prove” per prendere confidenza con le modalità di svolgimento.

RACE FOR THE CURE

RACE FOR THE CURE

INSIEME POSSIAMO VINCERE!

L’Ateneo Tor Vergata al fianco della Komen Italia onlus nella lotta ai tumori al seno!

Giunto alla sua XXIV edizione, torna a Roma, dal 4 al 7 maggio, la Race for the Cure, il più grande evento di sport, salute e solidarietà per la lotta ai tumori del seno.

Chiunque può partecipare nelle quattro giornate alle ricche e numerose attività del Villaggio della Race, alla corsa e alla passeggiata della domenica mattina.

Il nostro Ateneo anche quest’anno sarà presente per supportare le DONNE IN ROSA che stanno affrontando o hanno affrontato questa difficile battaglia.

Unisciti alla nostra squadra, iscriversi è facile!

•Collegati al sito della Komen: https://www.raceforthecure.it/gare/roma/

•Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università Tor Vergata”

•Clicca su “vedi squadra” e “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.

La nostra è una SQUADRA APERTA a tutti: studenti, personale docente, dipendenti, ma anche amici, familiari e chiunque con gioia abbia voglia di partecipare!

È sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.

Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la nostra squadra e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.

Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail a cug@raceforcure.uniroma2.it

RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2023 TOR VERGATA

Coordina le attività per “Tor Vergata” la prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)

La RACE FOR THE CURE, evento simbolo della Komen Italia, è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. 

Si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, a Roma, al Circo Massimo, e in altre 5 città italiane: Bari, Bologna, Brescia, Napoli e Matera.

Grazie a questa manifestazione sociale è stato possibile negli ultimi 23 anni dare avvio in tutta Italia ad oltre 1.500 nuovi progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno.

GRAZIE AI FONDI RACCOLTI CON LA RACE FOR THE CURE KOMEN ITALIA REALIZZERÀ:

•  attività a sostegno delle donne che stanno affrontando un tumore del seno

•  premi di studio per giovani ricercatori

•  collaborazioni con le altre Associazioni in Italia

•  giornate di prevenzione gratuite rivolte a donne in condizione di fragilità sociale grazie alla Carovana della Prevenzione

PARTECIPA E DONA PER LA LOTTA AI TUMORI DEL SENO

www.raceforthecure.it – www.komen.it 

European Society for Sexual Medicine Career Award

European Society for Sexual Medicine Career Award

Nel corso dell’ultimo congresso dell’European Society for Sexual Medicine (ESSM), tenutosi a Rotterdam dal 16 al 18 febbraio, Emmanuele A. Jannini, professore ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica (ENDOSEX) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia del nostro Ateneo ha ricevuto il prestigioso “ESSM Career Award”. Quest’ultimo viene assegnato annualmente dal direttivo della ESSM a uno/a scienziato/a di indiscussa fama internazionale che, nel corso della propria carriera, abbia contributo in modo significativo allo sviluppo della medicina della sessualità. Il professore è stato premiato per la scuola scientifica che ha costruito a Tor Vergata e per i suoi studi sulle disfunzioni eiaculatorie ed erettili maschili, sull’orgasmo femminile, sulle parafilie e sull’omotransfobia.

Il prof. Jannini, unico docente ufficiale in Italia di Sessuologia Medica nella facoltà medica, già nominato Professore Onorario per la Medicina della Sessualità dell’Università di Hanoi – Vietnam, è stato appena eletto  direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia presso il nostro Ateneo, dove coordina il servizio di consulenza sessuologica SeCS Cathedra, uno sportello volontario pensato e dedicato alla salute sessuale della nostra comunità universitaria e agito da uno staff multidisciplinare, composto da sessuologi, medici e psicologi. Fondato nel 2015, lo sportello, nato dalla consapevolezza e dall’evidenza scientifica che la sessualità sia tra i più importanti indici di salute psichica, fisica e relazionale, intende offrire agli studenti e al personale docente e tecnico-amministrativo e bibliotecario dell’Ateneo un servizio di consulenza e sostegno per problemi di ordine sessuale ma anche affettivi, relazionali e legati all’orientamento sessuale o all’identità di genere. L’obiettivo dello sportello Secs Cathedra è anche quello di evidenziare la necessità di un intervento assistenziale strutturato, ancora non riconosciuto dal SSN, nell’ambito della salute sessuale non solo del Campus di Tor Vergata, ma anche del territorio.

Il servizio, totalmente gratuito, cui accedono in media una decina di persone al mese, si propone di guidare gli/le utenti a ottenere aiuto specialistico anche nell’ambito delle strutture assistenziali collegate all’Università. SeCS Cathedra rappresenta uno dei rarissimi sportelli gratuiti in Italia dedicato ai problemi sessuali e relazionali e il primo rivolto a un’intera comunità accademica.

23 e 24 settembre – Disability Pride Italia

23 e 24 settembre – Disability Pride Italia

l’Università Tor Vergata in prima linea

23 e 24 settembre – Disability Pride Italia – l’Università Tor Vergata in prima linea

Il nostro Ateneo, fin dalla sua istituzione, promuove con determinazione e passione l’uguaglianza per le persone con disabilità e svolge con sensibilità e attenzione una costante attività dedicata all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità.

La nostra comunità è da sempre in ascolto e pronta a sostenere il benessere di tutti agendo in prima linea, tramite le azioni concrete dei suoi comitati interni, impegnati nello sviluppo di collaborazioni con varie associazioni del territorio.

Riteniamo infatti che se gli esseri umani sono tutti diversi, mai nessuno deve sentirsi escluso! La diversità non è un problema ma un’opportunità!

Questo è ciò in cui crediamo e su questi valori si basa il nostro impegno quotidiano!

Per questo il 23 e 24 settembre Tor Vergata parteciperà all’evento Disability Pride Italia. Saremo in prima fila per testimoniare il nostro impegno e condividere i nostri progetti e i nostri servizi dedicati all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità. Saremo in tanti….ma vorremmo che ci fossi anche tu! Abbiamo bisogno anche di te!

COME PARTECIPARE?

Il 23 settembre saremo al Disability Village presso il Parco Schuster – Basilica di San Paolo fuori le mura, a partire dalle ore 11; avremo un nostro stand, per condividere le nostre attività e poter conoscere e rispondere a tutti i dubbi e le domande dei partecipanti all’iniziativa.

Il 24 settembre alle ore 16 ci troveremo in Via dei Fori Imperiali – Altare della Patria per camminare tutti insieme fino a Piazza del Popolo.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la comunità di Tor Vergata: studenti, personale docente e personale TAB. Portate con voi amici, familiari e chiunque pensiate abbia voglia di partecipare insieme a noi, con gioia, a questo prezioso evento!

Se sei interessato a partecipare ad una o entrambe le giornate, scrivi a :

cug@disabilitypride.uniroma2.it

Vi aspettiamo numerosi!!

Coordinano le attività per “Tor Vergata”:

Prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)

Collaborano all’iniziativa CARIS, CUS, Orto Botanico, Ufficio Sviluppo Sostenibile e Ufficio Sviluppo Organizzativo

Festa della Musica 2022

Festa della Musica 2022

L’Ateneo partecipa alla Festa della Musica 2022

Il 21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei dando vita a un autentico fenomeno sociale.

Dal suo lancio il successo è costantemente cresciuto e ogni solstizio d’estate concerti di musica dal vivo si svolgono in tante città europee tra cui Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Parigi, Praga e, non ultime, in Italia, Roma e Napoli.  

Si tratta di concerti live gratuiti, dal vivo, principalmente organizzati all’aria aperta, che vedono la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere, dilettanti o professionisti.

Nel 2019 hanno aderito più di 700 città e nel 2020, nonostante la pandemia, circa 400. In Italia, l’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura, dalla SIAE, dalla Rappresentanza della Commissione Europea e organizzata dalla AIPFM con RAI come Main Media Partner. 

Quest’anno l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” partecipa alla Festa della Musica 2022 con due concerti nella arena del Rettorato: il 21 giugno con l’esecuzione del gruppo Pink Floyd Legend e il giorno successivo, 22 giugno, lo stesso palco vede le esecuzioni di una selezione di band composte da studenti e studentesse e personale dell’Ateneo, in una serata concepita per aprire i festeggiamenti di FUTURE SIGHT, il 40° anniversario della fondazione dell’Ateneo.

La partecipazione è gratuita ed aperta alla Comunità Universitaria, previa registrazione. E’ possibile registrarsi attraverso la compilazione dei seguenti moduli: 

https://rsvp.uniroma2.it/bands