incontri per una cultura della sicurezza e dell’ambiente attraverso lo sguardo del cinema
Cinema, sicurezza e ambiente – Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro

incontri per una cultura della sicurezza e dell’ambiente attraverso lo sguardo del cinema
ELENCO DELLE CANDIDATURE PERVENUTE PER L’ELEZIONE TELEMATICA N. 4 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN SENO ALLA COMMISSIONE PARITETICA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA BIENNIO 2024-2026
Nome COGNOME | DATA DI NASCITA | MATRICOLA |
Asia CENCIARELLI | 26/09/2002 | 0332335 |
Giorgia D’ANCONA | 12/03/2004 | 0342138 |
Jessica DI FEDE | 22/09/2000 | 0347862 |
Clara DONNOLI | 15/10/1994 | 0337113 |
Matilde SCORZA | 01/05/2004 | 0324429 |
ELEZIONE TELEMATICA N. 4 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI…….(bando e modulo presentazione candidatura)
Sono indette le elezioni per la nomina di n.4 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, secondo quanto previsto dall’art.12, comma 3 lettera b del Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca emanato con D.R. 1034 del 19/05/2014, per il periodo 2024/2026.
Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica il giorno 18 marzo 2024 in prima tornata e, in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione, il giorno 21 marzo 2024 in seconda tornata.
L’elettorato attivo spetta a tutti gli studenti in regola con l’iscrizione ai corsi di laurea. di laurea magistrale o di dottorato di ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
L’elettorato passivo spetta agli studenti che, in regola con l’iscrizione ai corsi di laurea. di laurea magistrale o di dottorato di ricerca non abbiano superato il primo anno fuori corso.
CANDIDATURE
Le candidature dovranno essere inviate a: presidenza@med.uniroma2.it entro il giorno 8 marzo 2024 alle ore 13.00, sottoscritte dal candidato ed unitamente a copia del documento di identità. Alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature, se ne darà pubblicità sul sito web della Facoltà, il quale riporterà l’elenco numerato dei candidati, ordinati alfabeticamente e con l’indicazione delle rispettive date di nascita.
MODALITA’ DI VOTO
E’ possibile esprimere una sola preferenza. Le preferenze riferite a soggetti che non figurino nel manifesto rendono nullo il voto. Nei casi di omonimia tra candidati, sarà cura dell’elettore indicare la data di nascita del prescelto.
Roma, 16 febbraio 2024
Visto il Decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 368 “Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli, che disciplina, al titolo VI, la formazione dei medici specialisti:
Visto in particolare, l’art. 44 che prevede l’istituzione, presso le regioni nelle quali si sono istituite le scuole di specializzazione, di un Osservatorio Regionale per la Formazione Medico-Specialistica;
Visto lo Statuto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” pubblicato nella G.U. n. 145 del 23.06.2023
Visto il Regolamento Elettorale di Ateneo emanato con D.R. N. 1822 del 21/07/2023
Visto l’art.12, comma 3 lettera b del Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca emanato con DR n.1034 del 19.05.2014, modificato con DR n. 2264 dell’11.10.2021 e DR n. 2717 del 26.09.2022
Dato atto che la Regione Lazio, con DGR n. 449 del 02.08.2018, ha istituito l’Osservatorio regionale per la formazione del medico-specialistica;
Preso atto che con la nota prot. 1492540 del 22/12/2023 ha richiesto la designazione dei medici in formazione specialistica
Sono indette le elezioni per la nomina di n.1 rappresentante dei medici in formazione specialistica nell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medico-specialistica per il triennio 2024-2027
Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica il giorno 15 aprile 2024 in prima tornata e, in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione, il giorno 19 aprile 2024 in seconda tornata.
L’elettorato attivo e l’elettorato passivo sono attribuiti a tutti i medici in formazione specialistica in regola con l’iscrizione presso le Scuole di Specializzazione (di area medica, area chirurgica e area dei servizi) con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
CANDIDATURE
Le candidature dovranno essere inviate a: presidenza@med.uniroma2.it entro il giorno 5 aprile 2024 alle ore 12.00, sottoscritte dal candidato ed unitamente a copia del documento di identità. Alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature, se ne darà pubblicità sul sito web della Facoltà, il quale riporterà l’elenco numerato dei candidati, ordinati alfabeticamente e con l’indicazione delle rispettive date di nascita.
MODALITA’ DI VOTO
È possibile esprimere una sola preferenza. Le preferenze riferite a soggetti che non figurino nel manifesto rendono nullo il voto. Nei casi di omonimia tra candidati, sarà cura dell’elettore indicare la data di nascita del prescelto.
In caso di parità di voti, risulta eletto il candidato con minore anzianità di immatricolazione e, a parità di anzianità di immatricolazione, il più giovane di età.
In caso di cessazione dalla carica per qualunque ragione subentra il candidato risultato primo dei non eletti fino al termine del mandato del componente da sostituire. In caso di esaurimento delle graduatorie, si procede a elezione suppletiva.
Roma, 7 marzo 2024
Il Preside
Prof. Stefano Marini
CALENDARIO delle attività dello skill lab. .……….La prenotazione è permessa solo agli autorizzati.
Per informazioni e richieste: Prof. Gianfranco Bosco bosco@med.uniroma2.it
Sono indette le elezioni per la nomina di n. 23 rappresentanti degli studenti , dei dottorandi e dei medici in formazione specialistica nella Giunta della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica il giorno 25 gennaio 2024 in prima tornata e il 29 gennaio 2024 in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum.
Il Preside
Prof. Stefano Marini
Uno dei maggiori quesiti durante la pandemia di coronavirus riguarda spesso l’associazione tra condizioni ambientali e diffusione del virus. Soprattutto per quelle zone d’Italia, in particolare il settentrione, in cui il tasso di inquinamento risulta molto alto. A questo interrogativo hanno provato a dare una risposta ricercatori di ENEA e dell’Università di Roma Tor Vergata, attraverso uno studio in merito.
Connessione inattesa tra inquinamento atmosferico e virus
La ricerca ha evidenziato una forte affinità tra il particolato atmosferico (PM2.5) e la proteina Spike del virus SARS-CoV-2 responsabile del covid. I risultati, che descrivono l’interazione tra le polveri sottili e il virus attraverso simulazioni di dinamica molecolare eseguite con il supercalcolatore CRESCO6, sono stati pubblicati sulla rivista online Science of The Total Environment e rientrano nell’ambito del progetto Pulvirus.
Città oggetto di studio nella fase cruciale della pandemia
Lo studio è partito dalla verifica e dimostrazione della presenza del genoma del virus responsabile del Covid-19 su almeno il 50% dei campioni di filtri per il PM2.5 raccolti nella città di Bologna nell’inverno del 2021.
Commenta così Caterina Arcangeli, ricercatrice ENEA del Laboratorio Salute e Ambiente e coautrice dello studio insieme ai colleghi Barbara Benassi, Massimo Santoro e Milena Stracquadanio:”durante la fase iniziale della pandemia la Lombardia e, in generale, tutta l’area della Pianura Padana sono state colpite più duramente dall’infezione virale rispetto al resto del Paese”.
Gruppo di ricerca “Tor Vergata”
Confermano questo dato di partenza i ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata il prof.Mattia Falconi, la dott.ssa Alice Romeo e il dott.Federico Iacovelli che hanno partecipato allo studio: “L’idea di effettuare questa indagine è nata dalla constatazione che durante le prime fasi della pandemia, nell’area della Pianura Padana nota per i suoi elevati livelli di inquinamento atmosferico, si sono registrati tassi di infezione particolarmente elevati rispetto alle altre regioni italiane. Questo dato ha sollevato l’interesse della comunità scientifica, stimolando l’ipotesi della possibile esistenza di una correlazione tra particolato atmosferico e diffusione del virus”.
“In questo studio – prosegue il prof. Falconi – l’analisi di campioni di filtri PM2.5, raccolti nella città di Bologna durante l’inverno 2021, ha confermato la presenza del genoma del virus SARS-CoV-2 su oltre il 50% dei campioni. A partire da questa dato, utilizzando il supercalcolatore CRESCO6 dell’ENEA, sono state eseguite delle simulazioni dei movimenti molecolari che hanno permesso di studiare l’interazione tra il virus ed una porzione semplificata del PM2.5, che possiede un diametro 2500 volte più grande di quello della particella virale. In particolare, dalle analisi – conclude – è emerso che le catene di zuccheri (glicani) presenti sulla superficie della proteina Spike giocano un ruolo fondamentale nell’aggancio del virus al particolato atmosferico”.
Qunato incide questa interazione nella diffusione del virus?
Un altro interrogativo cui la dott.ssa Arcangeli risponde riguarda l’effetto di questo fenomeno, anche sulla resistenza del virus in presenza dell’inquinamento.
“Sebbene l’affinità tra PM2.5 e SARS-CoV-2 appaia plausibile, la simulazione non permette di valutare se queste interazioni siano sufficientemente stabili per trasportare il virus nell’atmosfera o se il virione mantenga la sua infettività dopo il trasporto. La possibilità che il virus possa essere ‘sequestrato’ dal PM, con conseguente riduzione di infettività e diffusione, o inattivato da questa forte interazione con il particolato non può essere quindi esclusa”, prosegue la ricercatrice ENEA. “La forza delle simulazioni al computer effettuate da questo studio risiede nella capacità di modellare diversi tipi di particolato, variando sia la concentrazione che la composizione chimica degli inquinanti atmosferici. Queste simulazioni possono, dunque, rappresentare uno strumento utile per valutare rapidamente l’eventuale interazione delle polveri sottili con virus, batteri o altri bersagli cellulari rilevanti. “Questa possibilità potrebbe dimostrarsi utile per contrastare o controllare la diffusione di future malattie trasmesse per via aerea in regioni altamente inquinate e fornire informazioni utili per elaborare piani di controllo dell’inquinamento dell’aria”, conclude Arcangeli.
L’11 ottobre 2023 potrai incontrare i responsabili delle risorse umane delle aziende partner, partecipare a presentazioni e seminari di orientamento e sostenere colloqui di lavoro nell’area appositamente dedicata.
Esplora un universo di opportunità con offerte, eventi, contenuti esclusivi e altre risorse dedicate agli studenti.
Per partecipare clicca sul bottone verde “iscriviti” (EN: click on “register” if you want to participate). Ricordati di tenere il tuo profilo e il cv sempre aggiornati.
Solo se non studi o non ti sei laureat* all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata invia una mail a placement@uniroma2.it con oggetto “registrazione career day 2023” allegando il tuo CV.
Per seguire le presentazioni ricordati di registrarti scorrendo il programma qui sotto.
PROGRAMMA
Ore 10.00 Apertura Stand
Aula Informatica Rettorato:
Sala Eventi Biblioteca Area Giuridica:
Ore 17.00 Chiusura Stand
Ore 10.00-17.00 COLLOQUI (corridoio piano terra edificio D): Admenta (allo stand), Cotral, Centro Studi Doria, Defence Tech, ION Group, ITConsulting, Lavoropiù, Lidl, S4BT
Per prenotarsi ai colloqui consultare la pagina offerte (tag “Career Day 2023”): https://uniroma2.jobteaser.com/it/job-offers?tags=Career%20Day%202023
Ti aspettiamo!
Elenco alfabetico delle aziende partecipanti (loghi e link sotto)
ACCENTURE – ACEA – ADMENTA ITALIA – ALMAVIVA – AMAZON – ANGELINI PHARMA – AVANADE – AVIO – BANCA POPOLARE DI SONDRIO – BayWa r.e. – BDO – BNL BNP PARIBAS – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CATALENT – CENTRO STUDI DORIA – COCA-COLA HBC ITALIA – COGNEX – COTRAL – DAIICHI SANKYO ITALIA – DEFENCE TECH – DELOITTE – DIPARTIMENTO FUNZIONE PUBBLICA – ELT GROUP – ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA – EP PRODUZIONE – EY – FINECOBANK – HDI Assicurazioni – HITACHI ENERGY – HSPI – ICCREA BANCA – ION Group – ITCONSULTING – KEY PARTNER – KPMG – LAVOROPIU’ – LIDL – LOGISTA – MARSH – MAZARS – MCKINSEY & COMPANY – MEDIOCREDITO CENTRALE – NTT Data – PAGOPA – PARTICLE MEASURING SYSTEMS – PORTA FUTURO LAZIO – PROCTER & GAMBLE – PWC – RENAULT – S4BT – SERCO – TIM – WÜRTH
Se sei una futura matricola entra in contatto con l’Ufficio Accoglienza per scoprire le opportunità e i servizi che ti offre la tua Università
Scoprirai l’organizzazione della tua facoltà/macroarea, i servizi (servizi digitali gratuiti a disposizione come Office 365, le biblioteche, le riviste online, il Centro linguistico di Ateneo, l’Orto botanico, le convenzioni di Agevola, il Caris, il CUS, etc), le opportunità (di collaborazione part-time o tutorato, di tirocinio curriculare, di studio all’estero, di stage e tirocini, etc) e le modalità per partecipare alla gestione dell’Ateneo
Ci saranno diversi momenti e strumenti per restare in contatto:
A partire dalla terza settimana di settembre 2023 verranno organizzati dei Welcome Days nelle varie macroaree/facoltà. A inizio settembre verrà pubblicato il calendario degli eventi!
Per qualsiasi richiesta scrivici a: accoglienza@uniroma2.it