TUTTE LE info PER PARTCIPARE IN PRESENZA E A DISTANZA.
1 Settembre – Inaugurazione e Inizio lezioni SEMESTRE FILTRO

TUTTE LE info PER PARTCIPARE IN PRESENZA E A DISTANZA.
Iniziativa congiunta delle Conferenze Permanenti dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e dei Presidenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. L’iniziativa è dedicata a tutti gli iscritti ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria.
Nato per rispondere alle sfide del sistema formativo e sanitario italiano, MOOD offre percorsi innovativi e accessibili, valorizzando sia i contenuti scientifici sia l’esperienza umana del percorso universitario.
L’app per allenamenti ed esercitazioni
L’app gratuita thefaculty è partner del progetto MOOD con un percorso digitale che supporta gli studenti che si preparano ad affrontare il nuovo semestre aperto.
link al sito del CdL Medicina e Chirurgia per le info relative al semestre filtro
Tutte le Scuole di Specializzazione di Area Medica sono state accreditate, comprese quelle sospese e quelle in accreditamento provvisorio.
Alla luce dei risultati poco soddisfacenti ottenuti lo scorso anno e grazie alla sinergia costruttiva che si è realizzata tra Università, nella figura del Magnifico Rettore, e PTV, con tutta la governance e lo staff delle Direzioni Generali e Sanitaria, abbiamo immediatamente attivato un mini-osservatorio che, questa volta con un fortissimo coinvolgimento ed impegno da parte della Presidenza, ha lavorato per identificare le problematiche esistenti e provvedere al loro risanamento.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti e di questo sono orgoglioso, avendo sin dall’inizio intuito la necessità e fortemente voluto l’istituzione di questa struttura che, visti i risultati, andrà assolutamente istituzionalizzata.
Un grazie va ovviamente anche a tutto il personale universitario coinvolto, a partire dall’ing. Ercole Angelucci ed al suo staff, alll’ufficio coordinamento, all’ufficio convenzioni, al personale TAB ed allo staff di Presidenza per finire ai Direttori delle Scuole che, vero motore di questo processo, con grande abnegazione e soprattutto “tantatantatanta” pazienza, hanno collaborato con impegno con il mini-osservatorio facendoci ottenere questo bel risultato.
Questo è un successo di tutti.
Il Preside prof. Stefano Marini
Il 21 giungo 2025 è stato inaugurato, nell’ambito del “CESMA skill lab” dellaFacoltà di Medicina e Chirurgia, il nuovo “Centro di Simulazione Avanzata in Chirurgia Oftalmologica”.
L’inaugurazione è stata presieduta dal Magnifico Rettore, prof. Natan Levialdi Ghiron, dal Prorettore Vicario prof. Carlo Nucci, dal Direttore Generale del PTV dr. Ferdinando Romano e del Preside prof. Stefano Marini.
“E’ una grande opportunità di crescita professionale per i medici in specializzatione in OFTALMOLOGIA”
è con grande piacere che vi comunico che il prof. Siracusano, il nostro Alberto, è stato nominato presidente del Consiglio Superiore di Sanità succedendo al prof. Franco Locatelli.
Nulla da aggiungere a quanto detto il giorno della sua nomina a consigliere, ma soltanto tantissime congratulazione della Facoltà e mie personali per questo grande successo che certifica ancora di più, se ce ne fosse bisogno, il valore umano, medico e scientifico della persona per questo grande successo che certifica ancora di più, se ce ne fosse bisogno, il valore umano, medico e scientifico della persona.
Congratulazioni di nuovo.
Stefano Marini
Il Preside prof. Stefano Marini ,
con grande affetto e orgolio vuol mettere a parte l’intera comunità che in questo fine settimana la nostra Facoltà ha confermato ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la valenza nazionale e la qualità dei nostri docenti. La prof.ssa Paola Rogliani è stata nominata membro del Comitato Etico Nazionale per le Sperimentazioni Cliniche degli enti pubblici di ricerca e altri enti pubblici a carattere nazionale. Professore ordinario di Malattie dell’apparato respiratorio è tutt’ora primario della UOC di Malattie dell’apparato respiratorio e primario ff del DAI Emergenza e accettazione del PTV. E’ stata direttore della S.S. di Malattie dell’apparato respiratorio, è membro dei comitati editoriali delle principali riviste internazionali sulle malattie dell’apparato respiratorio, presidente della Società Italiana di Pneumologia e membro di altre importanti società internazionali. Dal 2022 su nomina del M.R. ricopre l’incarico di Pro-Rettore alle Politiche di Cooperazione e Sviluppo con l’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana mostrando, in ogni incarico ricoperto, impegno, dedizione e coinvolgimento umano oltre che professionale.
La sua nomina rappresenta un riconoscimento importante del suo valore scientifico, della sua integrità morale e del costante impegno dimostrato nel promuovere una ricerca responsabile, trasparente e rispettosa dei diritti della persona.
Sono certo che la sua esperienza, la sua competenza e il suo rigore contribuiranno in modo significativo alle delicate e fondamentali attività del Comitato, in un momento in cui la riflessione etica assume un ruolo sempre più centrale nel progresso scientifico.
Cara Paola, sono certo che questa nuova responsabilità sarà fonte di soddisfazione e ispirazione, e ti auguro, a nome della Facoltà, ogni successo ed ogni bene nello svolgimento di questo prestigioso incarico che rappresenta un ulteriore tassello nella tua splendida carriera.
Il Preside prof. Stefano Marini
con grande orgoglio vuole informare che il prof. Massimo Andreoni ed il prof. Alberto Siracusano sono stati appena nominati membri del Consiglio Superiore di Sanità, giusto coronamento della loro incredibile carriera.
Il prof. Andreoni è stato vicepreside, direttore di Dipartimento Universitario, responsabile della UOC Malattie Infettive, presidente della società Italiana di Malattie Infettive, direttore D.A.I Processi Assistenziali Integrati e direttore f.f. del D.A.I. Oncoematologia presso il nostro PTV e molto altro. Autore di oltre 300 pubblicazioni, il prof. Andreoni ha rappresentato da sempre l’eccellenza della nostra Facoltà e del nostro Ateneo.
Il prof. Siracusano è stato primario della UOC di Psichiatria e psicologia clinica, direttore del Dipartimento clinico di Neuroscienze, direttore del D.A.I. Benessere della salute mentale e neurologica, dentale e degli organi sensoriali del nostro policlinico, presidente della Società Italiana di psichiatria dell’adolescenza, presidente della Società Italiana di Psicopatologia e molto altro. Recentemente è stato nominato delegato del M.R. alla Salute ed al benessere psicologico della popolazione accademica.
La notizia ci riempie di gioia e conferma la loro grande professionalità e competenza, la loro profonda conoscenza e dedizione al campo della ricerca scientifica e della salute ed il loro grande contributo nella didattica. Questa nomina è un riconoscimento meritato del loro eccezionale impegno e della stima che la comunità scientifica e accademica nazionale gli riserva. Siamo certi che la loro presenza nel Consiglio Superiore di Sanità apporterà un contributo fondamentale, offrendo una prospettiva preziosa e innovativa per affrontare le sfide attuali e future nel campo della salute.
Caro Alberto, caro Massimo, la Facoltà ed io personalmente vi auguriamo il meglio per questo nuovo e prestigioso incarico.